Chiara Ferrari Nutrizionista
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze nutrizionali
  • Iscriviti alla newsletter
  • Blog
  • Contenuti Gratuiti
  • Contatti
  • Il mio account
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Alimentazione e salute, Ricette

Cosa mangiare d’estate: qualche consiglio pratico

Cosa mangiare d'estate: consigli pratici

L’arrivo dell’estate porta con sé l’aumento delle temperature e la voglia di cucinare spesso passa. L’intento di questo articolo è quello di fornire qualche consiglio pratico per mantenere equilibrata l’alimentazione anche in estate. Spesso il rischio è quello di riempire i pasti di sola frutta e affettati o di sostituirli troppo spesso con il gelato, dimenticandoci di tutti gli altri alimenti. In realtà, anche il pasto completo può adattarsi alle alte temperature, limitando le cotture e mantenendo un buon equilibrio di tutti i nutrienti.

Cosa dice l’educazione alimentare?

Un’alimentazione equilibrata anche in estate prevede l’inclusione di alimenti provenienti da tutte le categorie principali: alimenti fonte di carboidrati complessi (come cereali integrali), cibi fonte di proteine (come pesce e legumi, uova e formaggi freschi, carne più raramente), grassi buoni (come olio d’oliva) e una ampia varietà di frutta e verdura.

Alimenti come il gelato, che in questo periodo si mangia molto volentieri, non deve mancare (se piace) l’aspetto importante è sempre la moderazione. Non è necessario eliminare alimenti ma allo stesso tempo è importante riuscire a mantenere una dieta varia, senza estremi e sempre guidati dal buon senso.

In questo periodo di caldo si possono sperimentare nuovi alimenti e ricette più semplici. Quando ti ritrovi a casa a cucinare orientati verso le proposte di cibi freschi e ricchi d’acqua che l’estate offre e la preparazione di piatti freddi, ottimizzando anche le cotture. Quando sei in vacanza concediti di sperimentare piatti e prodotti locali.

Mangiare senza eccessi è un altro aspetto che aiuta a non sentirsi troppo appesantiti. Presta attenzione alle porzioni e ascolta il tuo senso di sazietà, in questo modo saprai regolarti anche fuori casa. Mangia lentamente, goditi il cibo e smetti di mangiare quando sei soddisfatto o soddisfatta, evitando di arrivare al punto di sentirsi troppo pieni.

I consigli pratici?

Prima abbiamo parlato di prodotti freschi e ricchi di acqua, ma di quali alimenti stavo parlando? Mi riferivo a frutta e verdura, puoi infatti inserire nella tua alimentazione i cibi di stagione come fragole, meloni, angurie, albicocche, pomodori, cetrioli, zucchine e tanto altro. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e minerali aiutano a rimanere idratati.

Bere molta acqua: con l’aumento delle temperature, e con l’utilizzo più frequente di condizionatori e ventilatori, è fondamentale mantenere una buona idratazione. Se ti capita di fare sport, aumenta ulteriormente l’apporto idrico. Se ti stufi dell’acqua, non ricadere su succhi di frutta o bevande zuccherate, ma arricchiscila con fette di pesca, menta o frutti di bosco per renderla più gustosa.

Scegli alimenti leggeri: durante i mesi estivi, prediligi pasti leggeri e freschi. Opta per insalate colorate, piatti freddi a base di verdure grigliate, cereali e legumi. Questi alimenti sono ricchi di fibre e ti aiuteranno a sentirti sazio senza appesantirti.

Limita il consumo di cibi elaborati e fritti: i fritti e quelli ricchi di grassi saturi possono appesantire la digestione e causare sensazioni di spossatezza. Questo non significa non mangiarne mai, ma cerca solo di non eccedere.

5 idee di piatti estivi

 

  • Pasta fredda, riso o altri cereali con verdure, legumi a scelta, pesto e pomodorini confit. Questa soluzione si presta in realtà anche per altri condimenti. Iniziare cucinando il cereale scelto o la pasta in porzioni abbondanti da conservare in frigorifero condito solo con olio, per poi aggiungere, ogni giorno, un condimento diverso e non annoiarsi mai.
  • Wrap con hummus e verdure – qui i fornelli quasi non si accendono. Scegli un legume che ti piace e mettilo nel mixer insieme a qualche spezia, un po’ di sale e pepe, un giro d’olio. Scegli una verdura fresca: pomodoro, zucchine grattugiate, insalata. Unisci tutto e arrotola.
  • Panzanella – credo che non abbia bisogno di presentazioni. Un’insalatona toscana fatta di pane raffermo, cetrioli, pomodori e cipolle. Lascio qui un riferimento per la ricetta
  • Insalata di patate, pollo, fagiolini, olive e un po’ di maionese
  • Bruschettona con tzaziki e pomodorini confit

 

 

Qual è il piatto dell’estate a cui non rinunciate?

Come stare a dieta durante le feste?
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-personal-branding-6620.jpg 1667 2500 Chiara https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-logo.png Chiara2023-06-23 16:22:062023-09-20 17:11:43Cosa mangiare d’estate: qualche consiglio pratico

Ultimi articoli

  • Cosa mangiare d'estate: consigli praticiCosa mangiare d’estate: qualche consiglio pratico23 Giugno 2023 - 16:22
  • fico in un piattoBisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?29 Marzo 2023 - 09:08
  • farina di insettiMangiare insetti fa male?26 Gennaio 2023 - 16:54

Instagram

Seguimi!

Newsletter

Seguimi su Facebook

Chi sono

  • Chiara Ferrari
  • Consulenze nutrizionali
  • Blog

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
Iscriviti alla Newsletter

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Iscriviti alla Newsletter

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto