Chiara Ferrari Nutrizionista
  • Home
  • Chi sono
  • Spesa sostenibile
  • Consulenze nutrizionali
  • Iscriviti alla newsletter
  • Blog
  • Contenuti Gratuiti
  • Contatti
  • Il mio account
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Alimentazione e salute

Cosa sono le zoonosi?

Sicurezza alimentare

Le zoonosi sono malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo.

Coronavirus e cibo: reale pericolo?

Il nuovo coronavirus rientra nel genere betacoronavirus, che infettano principalmente i mammiferi.

La maggior parte dei betacoronavirus proviene dai pipistrelli, nel caso particolare si fa riferimento al Rinolofo maggiore, per questo motivo si assume il coinvolgimento di tali animali in questa pandemia.

La malattia trasmessa dal nuovo coronavirus è nata come zoonosi, sebbene attualmente la trasmissione avvenga con molta più facilità dopo il contatto con una persona contagiata.

Come leggerete anche più avanti nell’articolo, alcune zoonosi sono veicolate dagli alimenti, in particolar modo la fonte diretta di contagio del microorganismo patogeno possono essere acqua e cibo contaminati, non adeguatamente lavati e cucinati.

Per quanto riguarda il nuovo coronavirus l’EFSA (European Food Safety Authority – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) afferma che: attualmente non vi sono prove che il cibo sia fonte o veicolo di trasmissione probabile del virus

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che mentre in Cina gli animali sono stati la probabile fonte iniziale di infezione (e per questo si parla di zoonosi), il virus attualmente si sta diffondendo da persona a persona.

Chiarito ulteriormente questo aspetto, passiamo ad alcune delle zoonosi altrettanto celebri che verranno, qui, solamente accennate e troverete approfondite in altri articoli.

Zoonosi veicolate da alimenti

Tra le zoonosi più note conosciamo la toxoplasmosi causata dal T.gondii, la salmonellosi causata da Salmonella spp., la listeriosi causata dal batterio L monocytogenes, avrete sicuramente sentito parlare di E. coli di cui esistono vari ceppi che possono causare infiammazioni del tratto urinario e altri che interessano l’intestino, la campylobatteriosi causata dal batterio gram negativo Campylobacter… l’elenco è lungo, ma tutte queste zoonosi hanno qualcosa in comune.

Sono tutte zoonosi veicolate dagli alimenti: significa che il contagio avviene inseguito al consumo di acqua e cibi contaminati e non per contatto diretto con l’animale infetto.

Il rischio di contaminazione è presente lungo tutta la filiera di produzione dell’alimento fino all’arrivo dei cibi sulla nostra tavola. L’Unione Europea ha però adottato un approccio basato sulla valutazione e gestione dei rischi in modo tale da tutelare sia il lavoratore in azienda che il consumatore.

Come prevenire il contagio in ambiente domestico

Prestare particolare attenzione al consumo di:

  • Frutta e verdura, devono essere ben lavate, soprattutto se provengono dal proprio orto;
  • Insalate preconfezionate, che è opportuno lavare sempre, anche se sulla confezione si legge “Pronta all’uso” oppure “Già lavata”;
  • Carni, pesce, uova crude o poco cotte;
  • Latte non pastorizzato;
  • Salse, soprattutto se fatte in casa (es. maionese)
  • Creme per dolci
  • Cibi trasformati e preparati (pronti all’uso) inclusi wurstel, carni fredde, panini già pronti.

Inoltre è importante fare attenzione alla cross-contaminazione sia tra gli alimenti (diretta) sia dovuta all’utilizzo di utensili (indiretta).

Pertanto:

  • Evitare il contatto tra alimenti crudi e cotti;
  • Evitare di utilizzare lo stesso utensile, usato per cibi crudi anche per i cibi cotti;
  • Evitare di utilizzare la stessa superficie per alimenti diversi prima di averla adeguatamente sanificata;
  • Lavarsi sempre le mani, prima, durante e dopo la preparazione dei cibi;
  • Mantenere il frigorifero pulito e ben organizzato.

 

Riferimenti:

https://www.epicentro.iss.it

https://www.ecdc.europa.eu/en

https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5269233

https://www.theguardian.com/news/2018/mar/12/what-is-biodiversity-and-why-does-it-matter-to-us

Come congelare gli alimenti
Tags: food
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/Artcolo_2a-scaled.jpg 1705 2560 webmaster https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-logo.png webmaster2020-02-06 17:17:412021-02-27 12:24:42Cosa sono le zoonosi?
Potrebbero interessarti
Podcast Episodio 00 Episodio 00 | Inizia l’avventura
alimentazione sostenibile Cosa si intende per alimentazione sostenibile?
cestino con avanzi di cibo Spreco alimentare
Episodio 01 - Il ruolo dell'uomo nella pandemia Episodio 01 | Il ruolo dell’uomo nella pandemia
fico in un piatto Bisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?

Ultimi articoli

  • fico in un piattoBisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?29 Marzo 2023 - 09:08
  • farina di insettiMangiare insetti fa male?26 Gennaio 2023 - 16:54
  • biscotti allo zenzeroCome stare a dieta durante le feste?20 Dicembre 2022 - 10:08

Instagram

Seguimi!

Newsletter

Seguimi su Facebook

Chi sono

  • Chiara Ferrari
  • Consulenze nutrizionali
  • Blog

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
Iscriviti alla Newsletter

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Iscriviti alla Newsletter

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto