Chiara Ferrari Nutrizionista
  • Home
  • Chi sono
  • Spesa sostenibile
  • Consulenze nutrizionali
  • Iscriviti alla newsletter
  • Blog
  • Contenuti Gratuiti
  • Contatti
  • Il mio account
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Alimentazione e salute

Come congelare gli alimenti

congelare gli alimenti

Stiamo vivendo un momento particolare, sia dal punto di vista ambientale per via del cambiamento climatico che dal punto di vista “umano“, si può dire? sto facendo riferimento alla situazione dell’emergenza sanitaria e di questa quarantena. In questo articolo vedremo come congelare i diversi alimenti per conservarli nel modo migliore.

Uno degli aspetti che più ci ha coinvolto, soprattutto all’inizio di questa situazione, è stata la paura di rimanere senza cibo in casa, temendo la chiusura di negozi di alimentari e supermercati. Cosa che poi di fatto non è mai avvenuta, ma la paura è stata tale, che molti di noi si sono riversati nei supermercati svuotandoli, letteralmente. Prodotti più o meno a lunga conservazione e soprattutto prodotti freschi come la carne, il pesce sono scomparsi dalla circolazione (solo momentaneamente) senza riflettere sul: come conserverò tutto il cibo che ho preso?

Sorvoliamo sull’aspetto logico di questo comportamento, il panico certo non è famoso per dare il tempo di ragionare, ma ecco direi che, visto come sono e stanno andando le cose, abbiamo avuto modo di sperimentare, quindi cerchiamo di imparare per le prossime volte. Un po di prevenzione, fa sempre bene.

E allora, prevenzione sia!

Sì, la prevenzione servirà, oltre a renderci preparati e ad agire meglio, per limitare lo spreco alimentare. Abbiamo visto nell’articolo a lui dedicato, che è uno degli altri aspetti che impattano significativamente sull’ambiente. Quando ci si libera di un cibo, non sempre ci si ferma a riflettere su quanto costerà a noi e all’ambiente quel gesto.

Ma vediamo la seconda azione preventiva da mettere in atto (la prima è la spesa).

Esiste questo utile elettrodomestico: il congelatore che permette di congelare gli alimenti per un tempo maggiore rispetto al frigorifero.

Se il frigorifero rallenta l’attività batterica, il congelatore la mette in pausa (inattiva). Ecco questo non vuol dire riporre il cibo in freezer e dimenticarsene per sempre, infatti è bene consumare il cibo entro un certo (breve) periodo di tempo, che è strettamente legato al nostro buonsenso, alla resa del congelatore, alle condizioni interne (cioè quanto è pieno il congelatore) ecc..

Come congelare?

Veniamo alle indicazioni pratiche:

  • Utilizzare contenitori appositi. C’è la possibilità di utilizzare sacchetti in plastica, ne esistono di riutilizzabili, così da evitare quelli monouso che non.ci.piacciono, con l’unica accortezza di lavarli dopo averli utilizzati. Esistono anche contenitori in plastica e in vetro, eventualmente.
  • Buona norma è scrivere sempre il contenuto e la data.

Quali alimenti congelare?

Si possono congelare tutti gli alimenti, attenzione però che consistenza e sapori possono risentirne, quindi è meglio, in alcuni casi, “lavorare” prima l’alimento.

Cereali, derivati e patate

Congelare riso, farro e orzo, altri cereali in genere, è possibile. È molto pratico ed è un ottimo modo per dimezzare i tempi di preparazione dei pasti. Organizzandosi un giorno che si ha a disposizione un po’ di tempo, si può pensare di preparare dei “pasti pronti” per la settimana, cucinando in più, porzionando e congelando. Ovviamente dovranno essere un po’ “rinvigoriti” una volta scongelati, ma il tempo si dimezzerebbe, oltre a evitare tutti i prodotti già pronti del supermercato che sono molto più ricchi di sale.

Anche pane, pizze e focacce possono essere congelati. Congelare il pane, dopo averlo affettato e porzionato è un ottimo modo per averlo a disposizione tutte le mattine per la colazione! 😉

Le patate invece evitate di congelarle. Sono un prodotto che, se tenuto al buio e all’asciutto si conserva per diverso tempo.

Ravioli e pasta fresca possono tutti essere congelati direttamente crudi.

Frutta

La frutta è proprio uno di quegli alimenti che, una volta scongelato, può essere utilizzato per preparare gelati, sorbetti o eventualmente marmellate e confetture. Da scongelata la frutta perde di consistenza e quindi è meglio utilizzarla come ingrediente. A questo punto la cosa migliore da fare prima di congelarla, è di lavarla, lasciarla asciugare e poi tagliarla a pezzetti, così che sia già “pronta all’uso”.

Verdura

Può essere congelata sia da cruda che dopo la cottura.

Congelare la verdura dopo essere stata cotta è anche un risparmio di tempo per quando la scongeliamo. Per alcune verdure, soprattutto quelle più acquose è preferibile che siano congelate previa cottura, evitare invece di congelare le insalate e le verdure in foglia perchè risulterebbero poi “appassite”.

Qui trovate un approfondimento su come congelare la verdura.

Legumi

Ovviamente i nostri amati legumi possono essere congelati (dopo essere stati cotti) in questo modo diventerà molto pratico averli a disposizione per i pasti, anche quelli dell’ultimo minuto, evitando di ricadere sempre su formaggi e affettati.

Uova

Se proprio dovete, prima di congelarle, l’ideale sarebbe sbatterle.

Congelandole crude correte il rischio che si aprano, per via della formazione dei cristalli di ghiaccio durante il processo di congelamento e per il poco spazio disponibile all’interno dell’uovo per contenere l’aumento di volume.

Congelandole cotte, una volta scongelate, la consistenza ne risentirebbe.

Carne e pesce

Possono essere conservati sia crudi che cotti, ricordatevi sempre di scrivere la data in cui li inserite nel congelatore e non dimenticateveli!!

Latte e bevande vegetali

Questi prodotti possono essere congelati, ne risentirà la consistenza, ma potranno essere tranquillamente utilizzati come ingredienti per torte, ad esempio.

In conclusione…

Ricordate che il congelatore non è il dimenticatoio, ma uno strumento utile per organizzarsi di settimana in settimana o per conservare cibi più elaborati fino al prossimo evento😊

Se avete altri dubbi, scriveteli nei commenti!

Quanto tempo ci vuole per perdere peso?
Cosa sono le zoonosi?
Tags: alimenti, cibo, congelare, frigorifero
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/squared-one-uYtyhKO3ygU-unsplash-scaled.jpg 2560 2560 Chiara https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-logo.png Chiara2020-04-11 11:38:322021-03-15 14:53:31Come congelare gli alimenti
Potrebbero interessarti
fico in un piatto Bisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?
foresta Ci mangiamo le foreste?
biscotti allo zenzero Come stare a dieta durante le feste?
cestino con avanzi di cibo Spreco alimentare

Ultimi articoli

  • fico in un piattoBisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?29 Marzo 2023 - 09:08
  • farina di insettiMangiare insetti fa male?26 Gennaio 2023 - 16:54
  • biscotti allo zenzeroCome stare a dieta durante le feste?20 Dicembre 2022 - 10:08

Instagram

Seguimi!

Newsletter

Seguimi su Facebook

Chi sono

  • Chiara Ferrari
  • Consulenze nutrizionali
  • Blog

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
Iscriviti alla Newsletter

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Iscriviti alla Newsletter

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto