Chiara Ferrari Nutrizionista
  • Home
  • Chi sono
  • Spesa sostenibile
  • Consulenze nutrizionali
  • Iscriviti alla newsletter
  • Blog
  • Contenuti Gratuiti
  • Contatti
  • Il mio account
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Alimentazione e salute

Come stare a dieta durante le feste?

biscotti allo zenzero

La frase che sento più spesso in studio, quando si avvicinano le feste è: ora come faccio? Sono un po’ preoccupato o preoccupata che le feste vanifichino tutti i miei sforzi. Ma sarà davvero così?

Sarò ripetitiva, ma il primo step da fare è cambiare l’idea che si ha della dieta. C’è poco da fare. Finché non si fa questo click e non si inizia a intendere la dieta come uno stile di vita e un investimento sul proprio benessere, ogni fuori programma sarà vissuto come un problema.

So che non è facile e per questo il primo suggerimento che do è:

Ogni volta che ti accorgi di pensare che un fuori programma potrebbe incidere negativamente sul tuo percorso nutrizionale o sul tuo peso, accorgitene.

Spesso si da per scontato questo pensiero, come se fosse un dato di fatto senza via di scampo. Iniziare a rendersi conto di questo pensiero automatico che ci porta verso l’idea che “ormai ho rovinato tutto“, è il primo passo per disinnescarlo.

Inizia a razionalizzare e chiediti:

  • Cosa può andare storto in un pasto o due o tre fuori programma?
  • Queste sono le tue abitudini sempre o solo per questo breve periodo?
  • Possono davvero incidere questi pochi giorni su uno stile di vita fatto di diverse settimane, mesi?

Queste tre domande, a cui provare a rispondere con sincerità e cercando di non essere in balia dei timori, iniziano a dare una mano per fare un po’ di chiarezza.

Una volta per tutte: a cosa è dovuto il peso in eccesso dopo le feste?

Pensare che qualche giorno possa incidere sulla propria dieta è normale. Spesso capita anche di vedere alla fine di questo periodo qualche chilo in più, la cosa che ci si può chiedere è da cosa siano composti quei chili in più.

  • In parte sono dovuti alle riserve di glicogeno che si rimpolpano quando ci sono degli eccessi. Il glicogeno è un polimero, ovvero una macromolecola costituita da tante altre molecole di glucosio, tutte legate tra loro a fare una catena. La produzione di glicogeno è il modo che ha il nostro corpo di immagazzinare glucosio. Il glicogeno viene poi utilizzato quando il corpo ha bisogno di energia, ad esempio quando dormiamo o durante l’attività fisica. Va detto che la formazione di queste riserve si porta dietro anche un po’ di acqua, quindi altro peso è dovuto anche a questa componente di liquidi;

 

  • In parte alla ritenzione di liquidi, oltre a quelli previsti per la formazione di glicogeno. A seconda degli alimenti che mangiamo in cui la presenza di sale può essere più o meno abbondante, il nostro corpo trattiene più o meno liquidi. Pasti con alimenti ricchi di sale favoriscono la ritenzione dei liquidi. Se pensiamo a un pasto classico di festa, tra le proposte spesso sulle tavole ci sono degustazione di formaggi stagionati e affettati, magari seguiti da secondi piatti di carne e di pesce, in genere molto saporiti. Tutto questo basta ad eccedere nella dose consigliata di 5-6g di sale al giorno, il che non fa altro che chiamare acqua = aumento del peso.

Quindi la massa grassa proprio non aumenta?

Quando l’eccesso calorico è molto alto, si parla di circa 7000 kcal oltre ai fabbisogni, ed è protratto per diverso tempo, la massa grassa aumenta.

Questa frase chiarisce quindi come non possono essere questi pochi pasti a favorire l’aumento di massa grassa. L’effetto reale sull’andamento del peso va attribuito a come mangiamo nel resto dell’anno.

Piccoli eccessi quotidiani spesso impattano molto di più sul peso. Uno stile di vita sedentario e poco attivo è molto rilevante sia sul peso che sullo stato di salute.

Per questi motivi è molto più importante concentrarsi sull’alimentazione del resto dell’anno e non nelle occasioni.

Ci sono altri consigli?

Certo, qui di seguito ne lascio alcuni:

  • Cerca di mangiare lentamente, soprattutto quando ti trovi davanti dei cibi che ti piacciono molto. Gustali!
  • Assaggia un pochino di tutto, prestando attenzione alle quantità.
  • Fatti guidare dal buon senso e ascolta il tuo senso di sazietà.
  • Il cibo non è tutto, goditi la convivialità se la compagnia lo consente.
  • Se ne hai la possibilità, prevedi delle passeggiate, favoriscono la digestione e il buon umore.

 

In ultimo…

Se stai portando avanti un percorso nutrizionale, non preoccuparti di rivedere il tuo/a nutrizionista di rientro dalle feste. Ti lascio qui un post in cui ti racconto perchè non dovresti temere questo l’incontro.

 

Svezzamento, educazione al gusto e scoperta del cibo
Tags: alimentazione, cibo, dieta, educazione alimentare, feste, Natale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/nati-melnychuk-DHMWVqTaHus-unsplash-scaled.jpg 1780 2560 Chiara https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-logo.png Chiara2022-12-20 10:08:442022-12-20 10:08:44Come stare a dieta durante le feste?
Potrebbero interessarti
Dieta Quanto tempo ci vuole per perdere peso?
Il piatto sano di Harvard
foresta Ci mangiamo le foreste?
acquistare il pesce Come scegliere il pesce?
Alimentazione sostenibile Episodio 02 | L’alimentazione sostenibile
cestino con avanzi di cibo Spreco alimentare

Ultimi articoli

  • fico in un piattoBisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?29 Marzo 2023 - 09:08
  • farina di insettiMangiare insetti fa male?26 Gennaio 2023 - 16:54
  • biscotti allo zenzeroCome stare a dieta durante le feste?20 Dicembre 2022 - 10:08

Instagram

Seguimi!

Newsletter

Seguimi su Facebook

Chi sono

  • Chiara Ferrari
  • Consulenze nutrizionali
  • Blog

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
Iscriviti alla Newsletter

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Iscriviti alla Newsletter

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto