Chiara Ferrari Nutrizionista
  • Home
  • Chi sono
  • Spesa sostenibile
  • Consulenze nutrizionali
  • Iscriviti alla newsletter
  • Blog
  • Contenuti Gratuiti
  • Contatti
  • Il mio account
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
#Nutriguida

Chi può rilasciare diete?

chi può rilasciare diete?

I professionisti che possono rilasciare diete sono tre: biologi nutrizionisti, dietisti e medici. Approfondiremo un po’ i percorsi e chiariremo i dubbi sulle numerose figure in circolo che si definiscono “esperti della nutrizione”.

I corsi di laurea

Per diventare un professionista della nutrizione e poter elaborare diete le strade sono tre: laurea in dietistica, laurea in biologia, laurea in medicina.

Il Dietista

Il corso di laurea in dietistica rientra tra le professioni sanitarie. I tre anni, così come per gli altri, sono organizzati in lezioni, esami e tirocini. Prima dell’esame di laurea viene sostenuto l’esame di abilitazione alla professione che da il via libera ai dietisti per esercitare. Raggiunto questo primo step è necessario che siano iscritti a TSRM per poter iniziare la professione.

Hanno la possibilità, ma non l’obbligo, di proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Magistrale in “Alimentazione e Nutrizione Umana”, della durata di due anni. Anche in questo caso saranno previsti esami, tirocinio e laurea.

Il Biologo nutrizionista

Per diventare biologo nutrizionista bisogna essere iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi. Visto che la professione di biologo apre le strade a numerosi percorsi, sarebbe preferibile scegliere un percorso improntato sulla biologia della nutrizione. Alcune università, tra le proposte accademiche del ramo di biologia, prevedono proprio una Laurea Magistrale in “Biologia applicata alle scienze della nutrizione” (o altre con nomi simili), anche in questo caso è possibile l’iscrizione alla Laurea Magistrale in “Alimentazione e Nutrizione Umana”. Al termine di questi 5 anni di studi, è previsto un esame di abilitazione alla professione di biologo e dopo iscrizione all’albo professionale è possibile iniziare a esercitare.

Anche in questo caso c’è la possibilità proseguire il percorso di studi e di accedere, previo superamento del test di ingresso, alla Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Una Scuola di Specializzazione che rientra sotto la Facoltà di Medicina, che ha un numero ridotto di posti riservati ai non medici. Questa scuola ha la durata di 4-5 anni alla fine dei quali si sostiene l’esame di Laurea. Questa seconda parte del percorso, non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata qualora si decidesse di perseguire la carriera del biologo nutrizionista.

Oltre a questa scuola c’è la possibilità di accedere a Master in nutrizione, che non hanno la stessa valenza di una Scuola di Specializzazione, ma consentono un aggiornamento continuo ed efficace.

Il medico

Il medico è l’altra e unica figura che può rilasciare diete. Dopo la laurea in medicina ha la possibilità di iscriversi alla Scuola di Specializzazione in scienze dell’alimentazione e specializzarsi in ambito alimentare, ma anche i questo caso non è obbligatorio.

 

Questi tre professionisti sono gli unici a poter elaborare e rilasciare consigli alimentari e piani alimentari personalizzati e con grammature, per gli amici diete.

 

Importante è valutare, ed eventualmente chiedere, delucidazioni sul percorso di studi, eventualmente il consiglio è quello di valutare sempre il curriculum dello specialista a cui ci si rivolge. Altro aspetto fondamentale è controllare questo sia iscritto correttamente al proprio albo professionale.

In fondo alla pagina “Contenuti gratuiti” trovi una serie di link in cui puoi ricercare il tuo professionista di riferimento.

Tutti gli altri?

Le figure come: coach alimentari, etologi della nutrizione, professionisti del benessere, consulente alimentare, personal trainer, varie ed eventuali, non possono rilasciare diete e nemmeno dare consigli alimentari, a meno di avere seguito uno dei tre percorsi descritti.

Diete post feste: sono necessarie?
Come orientarsi nel mondo della nutrizione
Tags: abusivismo, alimentazione, biologo nutrizionista, dietista, medico, nutrizione, professione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/leone-venter-pVt9j3iWtPM-unsplash-scaled.jpg 1707 2560 Chiara https://nutrizionistachiaraferrari.com/wp-content/uploads/chiara-ferrari-logo.png Chiara2020-04-10 09:00:052021-02-27 12:22:57Chi può rilasciare diete?
Potrebbero interessarti
acquistare il pesce Come scegliere il pesce?
Il piatto sano di Harvard
Alimentazione sostenibile Episodio 02 | L’alimentazione sostenibile
frutta Frutta dopo i pasti, parliamone
foresta Ci mangiamo le foreste?
Greenwashing Episodio 03 | Il Greenwashing

Ultimi articoli

  • fico in un piattoBisogna stare attenti ad alcuni cibi quando si è a dieta?29 Marzo 2023 - 09:08
  • farina di insettiMangiare insetti fa male?26 Gennaio 2023 - 16:54
  • biscotti allo zenzeroCome stare a dieta durante le feste?20 Dicembre 2022 - 10:08

Instagram

Seguimi!

Newsletter

Seguimi su Facebook

Chi sono

  • Chiara Ferrari
  • Consulenze nutrizionali
  • Blog

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
Iscriviti alla Newsletter

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Iscriviti alla Newsletter

Link utili

  • Domande frequenti
  • Contenuti Gratuiti
  • Domande del mese

Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

© 2020-22 Chiara Ferrari – Biologa Nutrizionista, all rights reserved

Privacy Policy | Termini e condizioni | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto